Skip to main content

Isolcell

il nome dell'Atmosfera Controllata

1958, l’anno della nostra nascita. Nell’Italia del boom, affamata di nuovi stili di vita e di consumo, decidiamo di sviluppare la tecnologia dell’Atmosfera Controllata per conservare mele e pere prodotte in gran quantità nel nostro territorio: l’area frutticola più importante d’Europa. Da allora, la nostra evoluzione è proseguita in sintonia con i trend di mercato.
Da piccola impresa familiare siamo diventati moderna azienda managerialmente organizzata, e siamo parte di un gruppo industriale cui fa capo la società Finanziaria Unterland Spa. Oggi siamo considerati leader mondiali nel settore delle Atmosfere Generate Modificate e Controllate. Non ci siamo mai fermati.
Dal tradizionale settore della conservazione di prodotti ortofrutticoli, la nostra expertise si è sviluppata con applicazioni innovative nell’industria petrolchimica, farmaceutica, elettronica, navale, nei trattamenti termici, nel taglio laser.
E ancora nel delicato ambito della conservazione del patrimonio artistico,storico, disinfestazione di derrate alimentari. Insomma, la sfida dell’innovazione è continua: noi di Isolcell siamo pronti ad allargarne i confini.

Generatori di innovazione

più di 33 brevetti

Da sempre siamo orientati alla ricerca e allo sviluppo. Ogni anno una parte considerevole di risorse umane e materiali è destinata allo studio di nuovi prodotti e al loro collaudo. Un’attitudine creativa non confinata a un unico reparto. Infatti la propensione a risolvere i problemi in modo inventivo riguarda, prima di tutto, le persone. Un’apertura mentale che trova conferma nei risultati: più di 33 brevetti internazionali e una gamma sempre più ampia di soluzioni apprezzate dal mercato mondiale.

Ma non basta. Collaboriamo con Università e Centri di Ricerca su progetti che spesso portano a soluzioni subito implementabili. Dal 2000, inoltre, abbiamo la certificazione come Laboratorio di Ricerca accreditato dal Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Fatti di qualità

qualità, affidabilità e risultati

La qualità fa parte della nostra storia. Se da oltre 50 anni siamo punto di riferimento del settore è perché il nostro obiettivo principale è rimasto immutato nel tempo: “migliorare continuamente gli standard qualitativi dei prodotti e dei servizi forniti”.

Tutte le nostre attività di progettazione e produzione sono sottoposte a vincoli essenziali che riguardano sia il rispetto dell’ambiente che la sicurezza: ci conformiamo alle direttive europee e mondiali.
La nostra agile organizzazione aziendale e l’approccio problem solver ci permettono di garantire affidabilità e risultati.

Dal 2001 abbiamo certificato il nostro Sistema Qualità secondo la norma ISO 9001.

Storia

una naturale propensione al miglioramento ed all’evoluzione

La nostra storia è strettamente legata all’evoluzione delle tecnologie della conservazione e alle richieste del mercato.

Per noi una spinta costante a fare innovazione, ad ampliare le esperienze in settori nuovi e a ricercare soluzioni che, a volte, diventano punto di riferimento mondiale.

Anni '50

1958

Nasce la Isolcell; la prima sede è a Bolzano.
Iniziamo a realizzare in Trentino Alto Adige le prime celle in atmosfera controllata per la conservazione delle mele e delle pere. Le primissime celle frigorifere a tenuta di gas vengono realizzate con fogli di alluminio bitumato incollato su pannelli di polistirolo.
Introduciamo la tecnologia manuale di analisi volumetrica dei gas O2 e CO2 attraverso le metodologia ORSAT.
Già nel 1960 introduciamo la prima rivoluzione del settore iniziando a realizzare la stagneità delle celle frigorifere attraverso l’ impiego di resina poliestere armata con lana di vetro.

Anni '60

1961

Rappresentiamo in esclusiva il primo assorbitore di anidride carbonica a dietanolamina rigenerabile automaticamente con calore, prodotto dall’inglese Hall Thermotank; due anni dopo inizieremo a costruirlo su licenza. Forti dei successi iniziali, paese dopo paese, esportiamo le nostre tecnologie in tutta Europa. Già nel 1963 sviluppiamo e proponiamo i primi adsorbitori di CO2 funzionanti con una soluzione di carbonato di potassio.

 

1965

In partnership con la società svizzera Sulzer sviluppiamo il primo adsorbitore di anidride carbonica a carboni attivi rigenerabili a freddo, una macchina che ha rivoluzionato la tecnica di adsorbimento della C02 di quel periodo ed il cui principio di funzionamento è ancora oggi alla base dei moderni Scrubber.

 

1969

Isolcell concepisce il DEOXO, un convertitore catalitico a combustione per l’abbattimento del livello di ossigeno nelle celle di conservazione della frutta.

Anni '70

1970

Affiniamo la nostra tecnologia a catalizzatore aumentandone l’efficienza e realizziamo un sistema a combustione di propano a ciclo aperto denominato ISOGEN. Siamo i primi in Italia ad introdurre ed utilizzare la tecnologia dei pannelli prefabbricati (lamiera-poliuretano-lamiera) per realizzare celle frigorifere in atmosfera controllata. Al contempo sviluppiamo una innovativa resina acrilica, caratterizzata da alta elasticità e resistenza meccanica: l’Isolcoat.
Grazie alle sue peculiarità ed alla facile applicazione, l’Isolcoat diventa lo standard di fatto impiegato ancora oggi per realizzare l’impermeabilità ai gas nelle celle frigorifere e negli ambienti in generale.

 

1972

Isolcell sviluppa i primi analizzatori elettronici ad ultrasuoni e paramagnetici per la misura dell’anidride carbonica e dell’ossigeno. Introduciamo in Europa l’automatizzazione degli impianti A.C. mediante l’utilizzo di quadri programmatori elettromeccanici.
Ci trasferiamo a Laives, nell’attuale sede.

 

1978

Siamo i primi in Europa ad avere l’idea di utilizzare le atmosfere con bassi livelli di ossigeno per disinfestare le derrate alimentari dagli infestanti senza utilizzare prodotti chimici creando una metodologia, che diverrà lo standard odierno per le disinfestazioni ecologiche.

Anni '80

1980

Nei primi anni 80 Isolcell ha l’ idea di introdurre un decarbonicatore a valle del processo di combustione dei propri generatori di azoto ISOGEN, creando il primo generatore a combustione in grado di produrre azoto privo dei residui di anidride carbonica caratteristici di tutte le macchine della generazione precedente; nasce il NITROGEN. Una macchina che per le sue qualità verrà prodotta e sarà apprezzata in tutto il mondo sino alla fine degli anni 90.

 

1982

Introduciamo in Europa una nuova tecnologia americana per la produzione di azoto basata sul principio della separazione molecolare dell’aria; nasce l’N2 Separator il primo generatore di azoto a fibre cave che realizza la filtrazione molecolare. Per primi realizziamo ed introduciamo nel settore della conservazione della frutta fresca la metodologia di conservazione ULO (acronimo di Ultra Low Oxygen) caratterizzata da livelli di ossigeno estremamente bassi, che permetterà di triplicare il tempo di conservazione della frutta fresca, rispetto alla semplice conservazione frigorifera classica. Con l’avvento del personal computer, iniziamo a realizzare i primi sistemi di monitoraggio e controllo degli impianti A.C. totalmente elettronici. Nascono le prime pubblicazioni relative al gas etilene ed dal suo effetto accellerante del processo di senescenza su frutta e verdura Isolcell realizza una propria gamma di depuratori chimici e catalitici di etilene il cui principio di funzionamento caratterizzerà le macchine prodotte sino ad oggi.

 

1984

Siamo i primi al mondo ad applicare le tecnologie dell’atmosfera controllata nel settore dei trasporti navali di frutta fresca. Isolcell comincia a produrre i primi generatori di azoto a setacci molecolari con tecnologia PSA (acronimo di Pressure Swing Adsorber).

Anni '90

1990

Forti del grande successo registrato dai nostri PSA, reingegnerizziamo la nostra linea di prodotto rendendo le macchine modulari e scalabili. Brevettiamo l’innovativo sistema di rigenerazione degli adsorbitori di anidride carbonica mediante l’impiego di azoto; un accorgimento che permette di eliminare l’introduzione dell’ossigeno refluo della rigenerazione nelle celle frigorifere. I Monopoli di Stato scelgono le nostre soluzioni tecniche per eliminare i parassiti infestanti del tabacco senza usare agenti chimici; siamo i primi in Italia a realizzare la disinfestazione ecologica del tabacco.

 

1994

Applicando la metodologia brevettata del VSA (acronimo di Vacuum Swing Adsorber) costruiamo i primi generatori di azoto a setacci molecolari a bassa pressione ed a basso consumo energetico. Iniziamo a proporre i nostri generatori di azoto anche nel settore enologico.

 

1998

Sviluppiamo e brevettiamo il primo adsorbitore di ossigeno a ciclo chiuso l’ADOX; una macchina che ancora oggi resta imbattuta a livello mondiale in termini di efficenza energetica ed è la soluzione preferita di ogni applicazione che necessiti di abbattere, con la massima efficienza, il livello di ossigeno negli ambienti chiusi.

Anni 2000

> 2000

Evolviamo la gamma dei depuratori di etilene creando DEOXYL L.E. (Low Energy), una macchina studiata per abbattere drasticamente i consumi energetici del processo di depurazione dell’etilene.

 

2001

Inventiamo per il museo archeologico di Bolzano (Ötzi) il concetto di “protezione totale per reperti storici ed artistici” e creiamo le prime vetrine in atmosfera protettiva, in cui oltre al controllo del valore di temperatura, umidità relativa ed ossigeno residuo, le vetrine sono in grado di abbattere anche il contenuto di polveri e di carica batterica dell’atmosfera interna.

 

2003

Diventiamo i partner esclusivi a livello mondiale per la distribuzione di una rivoluzionaria tecnologia sviluppata dal governo Canadese ed introduciamo nel settore della conservazione della frutta fresca il concetto di D.C.A. (acronimo di Dynamic Controlled Atmosphere).
Brevettiamo un nuovo sistema di controllo per gli adsorbitori di CO2 e creiamo la linea I.S. (Intelligent Scrubber). I nuovi adsorbitori, sono in grado di raggiungere performances sino a prima impensabili. Viene creata la divisione Industria

 

2005

Nasce la divisione prevenzione incendi, e più precisamente il sistema “N2 FIREFIGHTER®” che introduce la metodologia a deplezione di ossigeno per la protezione di ambienti, persone e beni.

 

2009

Dopo quattro anni di iter certificativo Isolcell ottiene le certificazioni secondo le normative Europee per la propria tecnologia N2 FIREFIGHTER® ed il riconoscimento come produttore ed installatore autorizzato di impianti di sicurezza per il governo Austriaco.

Anni 2010

2012

Isolcell introduce una nuova rivoluzione nel mercato della conservazione della frutta fresca: una innovativa linea di adsorbitori di anidride carbonica ad alta efficienza, denominata ECO che riduce i consumi energetici del 50% rispetto alla generazione precedente e che da subito diventa il nuovo riferimento del mercato. Contemporaneamente affiniamo il sistema di controllo dei generatori in tecnologia P.S.A. e brevettiamo la metodologia di funzionamento a “banchi sfalsati” che permette di parzializzare il funzionamento delle macchine, riduce i consumi e realizza una migliore omogeneità nel flusso di azoto prodotto.

 

2013

Mettiamo a punto GEN2ION un innovativo sistema di verniciatura in basso ossigeno che garantisce una notevole riduzione dei costi di verniciatura industriale, consentendo allo stesso tempo di migliorare la qualità delle superfici trattate.

 

2015

Presentiamo nel settore museale e dei beni storico artistici il nuovo sistema integrato DAN2TE (acronimo di Developed for Art Nitrogen Treatment Equipment) per la disinfestazione e conservazione delle opere d’arte.